Una lunga storia di qualità
Era il 1929 quando Vito Zichittella, cultore del caffè, volle seguire la sua passione creando una piccola torrefazione a Marsala. Le sue miscele ebbero un tale successo che ben presto si affermarono in tutta la Sicilia.
Diventata società per azioni nel 1971, l’azienda ha ampliato la distribuzione, fino a toccare il livello internazionale dei nostri giorni e far giungere le sue miscele nei cinque continenti.
Fin dal 1929 la famiglia Zichittella ha conferito all’attività di torrefazione un forte impulso imprenditoriale, condiviso dalle quattro generazioni succedutesi, che hanno potenziato l’azienda guidandola con la stessa passione del suo fondatore.

Innovazione al passo coi tempi
Combinare sapienza artigianale e tecnologie all’avanguardia per garantire la massima qualità in un sistema monitorabile di sicurezza alimentare, unendo sensibilità per l’ambiente e dinamismo manageriale: ecco il nostro modo di produrre.
Nei nostri stabilimenti di Marsala si creano miscele di caffè che, per le loro pregevoli caratteristiche organolettiche, soddisfano gli estimatori dell’espresso italiano in ogni parte del mondo.

Il processo di lavorazione, per la sua conformità alle norme di tutela dell’ambiente, ha ottenuto la certificazione ISO 14001, oltre alle certificazioni ISO 22000, Kosher e BRC per i sistemi di qualità e sicurezza alimentare.
Dove nascono gusto e aroma
Importiamo i chicchi verdi delle migliori qualità direttamente dai paesi d’origine e da aziende selezionate nel tempo.
Ogni qualità monorigine é sottoposta a procedure di controllo rigorose, concluse da test di degustazione effettuati da un panel di tecnici assaggiatori, che, attraverso un’attenta analisi sensoriale, ne giudica le qualità organolettiche.
Al giusto grado di tostatura e alla sapiente miscelazione delle specie Arabica e Robusta, si deve quell’esaltazione del gusto e dell’aroma tipica dei nostri caffè.
Per rendere più partecipi dell’arte del caffè professionisti del settore, esercenti, baristi e consumatori esigenti, Zicaffè organizza periodicamente corsi di approfondimento della cultura settoriale.
Si tratta di incontri finalizzati a far conoscere la botanica e le diverse qualità di caffè, le specifiche caratteristiche organolettiche, la lavorazione, i migliori metodi di estrazione, le attrezzature appropriate e la loro manutenzione. Tra gli argomenti, anche le tecniche utili a far acquisire il metodo per un assaggio che consente di esprimere un giudizio professionale.
Ai partecipanti vengono rilasciati attestati e certificazioni.